Diritto Costituzionale
L'uomo č un animale sociale, così sosteneva  
Aristotele. Non può vivere isolato e per questo si associa. Quando L'uomo si trova in gruppo ha il bisogno di regolare la sua vita sociale per delimitare quelle che sono le libertà individuali. Il concetto di libertà si può immaginare in senso 
assoluto e comporta la capacitĂ  dell'individuo, in quanto singolo di poter agire e fare tutto quello che vuole; in senso sociale questa libertĂ  assoluta deve essere 
limitata perchč altrimenti invaderebbe  la libertĂ  degli altri individui che compongono la comunitĂ  nella quale il soggetto si muove. La comunitĂ , per permettere ai singoli di vivere insieme, decide di fornirsi di alcune 
regole di condotta che rappresentano il diritto costituito da norme che i soggetti dovranno seguire per una pacifica convivenza e che hanno altresì lo scopo di realizzare i bisogni e le necessità che il soggetto deve soddisfare e che non può soddisfare da solo, ma soltanto collettivamente. Tali bisogni sono chiamati 
interessi.